L’Aeonium, è una pianta succulenta molto conosciuta e apprezzata soprattutto in molte zone dell’Italia meridionale per le sue foglie e forma di rosette.
Descrizione della
L’ Aeonium fa parte della famiglia delle Crassulaceae, sono piante succulente perenni sempreverdi originare dell’arcipelago delle Isole Canarie, ma anche da diverse zone dell’Africa. La caratteristica di questa pianta crassa sono i fusti nudi dritti e carnosi, di colore marrone chiaro, molto ramificati negli esemplari adulti che portano in cima delle rosette di foglie che possono variare a seconda della specie e dell’esposizione al sole dal verde chiaro al viola scuro, fino al nero, ma anche le dimensione delle piante e la forma delle rosette variano in base alla specie.
La fioritura per le specie più piccole può arrivare dopo due anni ,invece per le specie arbustive possono passare 4-5 anni .Alcune specie sono biennali e la pianta dopo che ha prodotto la fioritura muore.Dal centro della rosetta di foglie si sviluppa una larga spiga di fiori a forma di stella di colore variabile dal bianco, al verde, al giallo al rosso a seconda della specie. La rosetta di foglie muore dopo la fioritura nel frattempo si sono formate altre rosette laterali.
I fiori dopo che completano la maturazione liberano numerosi semi piccoli e scuri.
Principali specie di Aeonium
L’aeonium si è molto diversificato nel corso del tempo,dalle Isole Canarie si è diffuso in molte aree dell’Africa, con climi e terreni differenti. Oggi si contano più di 37 specie;ma è numero in continua variazione per via di nuovi studi e proposte di classificazione.
Aeonium arboreum
La pianta di Aeonium arboreum è endemica delle Isole Canarie occidentali, nella penisola iberica , sulla costa marocchina e nel Mediterraneo può essere considerata come neofita.
Cresce come un arbusto e può raggiunge altezze di 1 metro. Gli steli sono lisci, non reticolati e hanno un diametro da 1 a 3 centimetri.Le foglie sono di colore verde chiaro mentre i fiori sono di colore giallo e compaiono nella tarda primavera su grandi infiorescenze a pannocchia piramidale.

Opera propria commons.wikimedia.org CC BY-SA 3.0


È molto conosciuta la varietà Aeonium arboreum ‘Zwartkop’ (o A. a. ‘Schwarzkopf’) per le sue foglie di colore quasi nero (foto sotto)

Aeonium haworthii
È una specie originaria delle Isole Canarie , introdotto in aree con clima simile, come ad esempio la California meridionale . È un arbusto che può i 60 cm di altezza, con steli ruvidi e legnosi e rosette di foglie spesse di colore verde con bordi rossi che sono triangolari o a forma di diamante o vanga.

L’Aeonium decorum
L’Aeonium decorum è una pianta comune a La Gomera e Tenerife cresce come un piccolo arbusto perenne che può raggiungere i 60 cm di altezza,con rosette con foglie che al sole assumono un colore bronzea, i suoi fiori sono bianchi con striature rosee.

Aeonium tabuliforme
Una specie di pianta succulenta endemica di Tenerife nelle Isole Canarie. Cresce su scogliere e sporgenze umide esposte a nord a bassa quota. Aeonium tabuliforme è una specie nana con grandi rosette di foglie piatte e carnose, pelose di colore verde brillanteche si incastrano le une alle altre.

Consigli per la coltivazione
L’alcune varietà di Aeonium provenendo da climi molto diversi possono avere esigenze diverse per quanto riguarda l’esposizione o le innaffiature. Quello che caratterizza le varie specie è la capacità di adattamento che semplifica la loro coltivazione. Queste piante sono utilizzate per scopo ornamentale per angoli rocciosi del giardino e in vaso per abbellire terrazze e balconi.
Esposizione e clima
L’Aeonium richiede un luogo molto luminoso sia se allevato all’aperto o in appartamento, va bene anche il sole diretto che influenza la colorazione delle foglie, esaltando l’effetto dei pigmenti rosati o violacei . La temperatura ottimale durante l’ inverno si aggira intorno ai 10-16° C, ma resiste anche bene a 5° C ma sono da evitare temperature sotto lo 0°. Nelle regioni con inverni particolarmente rigidi gli Aeonium si spostano e si allevano in ambiente protetto.
Tipo di terreno e rinvaso
L’Aeonium predilige i terreni soffici misti a sabbia e ben drenati Si può utilizzare un terriccio per cactacee arricchita da materiale organico e con l’aggiunta di un po’ di sabbia per renderlo più soffice.
Il rinvaso si fa ogni anno nel periodo primaverile utilizzando vasi leggermente più grande del precedente con nuovo terriccio.
Annaffiatura
L’ Aeonium cresce prevalentemente in inverno , durante la bella stagione entra in un periodo di riposo,quindi nel periodo estivo non si deve insistere con troppe innaffiature. Le Annaffiature si fanno nella fase vegetativa ma solo quando il terreno è perfettamente asciutto.
Concimazione
Si può concimare da febbraio a maggio nel periodo della fioritura, diluendo in acqua un concime specifico per piante succulente ogni due settimane.
Moltiplicazione dell’Aeonium
L Aeonium si moltiplicano per talea in primavera e in autunno utilizzando porzioni di talee apicale lunghe dai 10 ai 15 cm,la parte tagliata si mette a radicare solo quando si è ben asciugare per uno o due giorni all’ombra. Le talee si sistemano in una composta formata da torba e sabbia grossolana avendo cura successivamente di compattare delicatamente il terriccio. Tenere il substrato di coltivazione tenuto umido e sistemare il vaso in posizione leggermente ombreggiata, quando iniziano a comparire i primi germogli, le talee avranno radicato.
La semina dà buoni risultati, ma difficilmente si potranno ottenere piante identiche alla pianta madre,in quanto gli Aeonium si ibridano facilmente.
Potatura
Queste piante non si potano, ma si eliminano solo le parti secche o danneggiate per evitare che siano veicolo di malattie.
Malattie e parassiti
L’aeonium può essere attaccato da afidi che vanno trattati con antiparassitari specifici , dalla cocciniglia farinosa e dal marciume delle radici.Per prevenire il marciume delle radici si deve assolutamente evitare il ristagno idrico e in caso di attacchi parassitari eliminare le rosette colpite per evitare il contagio a tutta la pianta.
La cocciniglia si manifesta con formazioni cotonose, si tratta passandoci sopra un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o usando degli antiparassitari specifici.