Astilbe pianta molto decorativa dalle infiorescenze a pennacchio

L’Astilbe è una pianta rustica e molto ornamentale per le sue meravigliose infiorescenze, in estate rallegra il giardino con i suoi colori

Astilbe: descrizione

L’Astilbe  sono un genere di piante della famiglia delle Saxifragaceae, originarie principalmente dalle zone montane e boscose dell’Asia, con qualche specie che si trova anche nel Nord America.

Astilbe sono  piante perenni e rizomatose a foglia caduca, costituite da cespugli densi, tondeggianti, con fusti sottili a foglie composte, crescono fino a 30-40 cm di altezza, esistono specie nane ma anche specie giganti che raggiungono fino a 100-120 cm di altezza.

 Le foglie sono molto decorative ed eleganti , assomigliano a quelle delle felci, sono composte e profondamente incise, appuntite con i margini dentellati , di colore verde scuro; alcune specie presentano foglie rossastre o bronzee.

La caratteristica ornamentale principale delle Astilbe sono le sue infiorescenze che compaiono a partire dal mese di giugno fino alla fine dell’estate, la fioritura è di breve durata ma è molto appariscente per la vivacità dei colori che vanno dal bianco al rosa e dal rosso al porporino.

Le infiorescenze sono erette, e alcune volte arcuate, più alte del cespuglio, e presentano una forma piramidale, dall’aspetto piumoso e soffice costituite da innumerevoli piccoli fiori.

Specie e varietà di Astilbe

Queste genere comprende circa 18 specie di piante rizomatose e alcune specie vengono chiamate Falsa Spirea per la loro somiglianza con la Spiraea

Quando questo genere di piante si è diffuso in Europa i coltivatori hanno creato le cultivar che comunemente si trovano nei giardini di oggi. Vediamo di conoscere le principali

Astilbe japonica chiamata anche Spiraea japonica

Astilbe japonica 'Red Sentinel' - Parco floreale di Parigi
Astilbe japonica ‘Red Sentinel’ – Parco floreale di Parigi By Dinkum – Opera propria, CC BY-SA 3.0, commons.wikimedia.org

Pianta originaria del Giappone ed è stata la prima specie di astilbe ad essere introdotta in Europa nel secolo XIX. Cresce eretta e può raggiungere 1 metro di altezza, presenta radici fibrose e gli steli specialmente nella parte bassa sono cosparsi di peli rossastri . Le foglie sono eleganti e suddivise, le spighe fioriscono in maggio-giugno con fiori bianchi e le hanno valso il nome di Piuma d’argento .

Esistono diversi cultivar tra cui citiamo

  • Astilbe japonica ‘Foliis purpureis’ con  foglie e fusti color porpora
  • Astilbe japonica e ‘Peach Blossom‘, con fiori rosa pesca.
  • Astilbe japonica ‘Montgomery‘ , con fiori rossi

Astilbe astilboides

Specie originaria del Giappone, assomiglia alla Japonica, ma è più alta e vigorosa ,produce più fiori riuniti in dense spighe che formano pannocchie ramose nel mese di giugno.

Astilbe thunbergii

Astilbe thunbergii
Astilbe thunbergii By El Grafo – Opera propria, CC BY-SA 3.0, commons.wikimedia.org

Anche questa specie è originaria del Giappone, raggiunge un altezza di circa 45 cm. Le foglie sono di un verde che vira verso il giallo, e rispetto alle specie appena descritte, fiorisce nel mese di maggio. I fiori sono bianchi e più piccoli e crescono su infiorescenze arcuate. Nella varietà Astilbe thunbergii ‘Straussenfeder‘, i fiori sono rosa scuro, e raggiunge fino a 1 metro di altezza.

Astilbe thunbergii ‘Straussenfeder
Astilbe thunbergii ‘Straussenfeder Di El Grafo – Opera propria, CC BY-SA 3.0, commons.wikimedia.org

Astilbe chinensis

Astilbe chinensis presso i Giardini Botanici Berlin-Dahlem
Astilbe chinensis presso i Giardini Botanici Berlin-Dahlem By User:BotBln – Opera propria: User:BotBln, CC BY-SA 3.0, commons.wikimedia.org

Specie originaria della Cina preferisce il sole pieno, arrivata in Europa all’inizio del ventesimo secolo. Si tratta di una specie gigante , infatti può raggiungere dimensioni considerevoli: due metri di altezza,  con foglie molto grandi e di colore verde scuro, con un apparato radicale fibroso e molto voluminoso.

Ci sono molte varietà di Astilbe chinensis che si differenziano per il colore dei fiori, elenchiamo le più diffuse:

  • Astilbe chinensis ‘davidii’, con infiorescenze a forma di spighe lunghe anche 60 cm, color magenta cremisi
  • Astilbe chinensis taquetii ‘Superba’, raggiunge i 120-150 centimetri
  • Astilbe chinensis ‘Visions’, dalle dimensioni più contenute e i fiori color lampone
  • Astilbe chinensis ‘Pumila’, varietà nana ideale per la coltivazione in vaso, che produce fiori rosa-lilla

Astilbe x arendsii

Astilbe x arendsii Longwood Gardens, Kennett Square, Pennsylvania By Photo by David J. Stang – source: David Stang. First published at ZipcodeZoo.com, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org

 Con questo nome viene indicato una serie di ibridi ottenuti da George Arends di Ronsdorf con una serie complicata di incroci tra l’A. japonica, la thunbergii, l’astilboides e la davidii. Fioriscono dal mese di giugno a settembre. Gli ibridi producono molti semi , ma per non correre il rischio di ottenere piante diverse dalle piante madri la riproduzione si fa attraverso la divisione.

Tra le tante varietà ricordiamo:

  • ‘Fanal’, con fiori rosso carminio, fiorisce in piena estate (luglio-agosto), la sua altezza è di 75 cm
  • ‘Beatrice’, di dimensioni contenute (40-60 cm), ha fiori rosa-porpora
  • ‘Ellie’, alta sino a 60cm, ha fiori bianchi
  • ‘Rock and Roll’, specie nana (30 cm al massimo), ha fiori bianchi
  • ‘Cattleya’, alta 90-100 cm, presenta pennacchi color rosa orchidea

Astilbe lemoinei

L’Astilbe lemoinei è un altro ibrido creato incrociando l’Astilbe astilboides e l’Astilbe thunbergii, comprende numerose varietà che raggiungono un altezza di 50-60 cm, fioriscono tra maggio e giugno con infiorescenze erette, con sfumature che vanno dal rosso, rosa, carminio e bianco.

Astilbe ruora

Specie himalayana, può raggiungere i due metri di altezza, gli steli sono ricoperti da una peluria rossastra, i fiori di un bel colore rosa vivo hanno una disposizione a stella e presentano cinque petali e sono riuniti in pannocchie strette.

Astilbe simplicifolia

Specie nana (alta tra i 30 e i 50cm) originaria del Giappone, cresce con molta lentezza: per raggiunge il massimo vigore impiega tra i 2 e i 5 anni .

Questa specie ha diverse varietà, con fiori bianco al rosa intenso, ma anche con diverse tonalità del colore delle foglie.

Come coltivare l’Astilbe

Le Astilbe sono piante rustiche che possono essere coltivate in vaso effettuando il rinvaso in primavera, ma anche in gruppi in piena terra, distanziando le varietà più grandi di 60 cm tra loro.

Esposizione e clima

Sono piante che non temono il gelo, riescono a sopportare temperature molto al di sotto dello zero, ma soffrono il caldo estivo e il sole diretto ; quindi nel periodo estivo devono stare in una posizione ombreggiata.

Le astilbe  preferiscono esposizioni poco soleggiate o in penombra, ad eccezione di alcune specie o varietà come Astilbe davidii e Astilbe grandis.

Possono crescere all’ombra completa, ma in questo caso la fioritura sarà  scarsa.  La collocazione ideale sarebbe dove il sole è presente per poche ore, nelle ore più fresche del giorno.

Terreno e rinvaso

Queste piante si adattano a diversi tipi di terreno, ma per uno sviluppo ottimale gradiscono terreni soffici e leggermente acidi, umidi e ben drenati, ricchi di materia organica.

Gli esemplari coltivati in vaso si rinvasano in primavera ma solo quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua.

Innaffiatura

Sono piante che necessitano di annaffiature regolari, il terreno deve restare costantemente umido per questo le astilbe spesso vengono piantate vicino ai corsi d’acqua.

Gli interventi irrigui saranno più frequenti nei mesi estivi soprattutto se le piante sono esposte a molte ore di sole e nei periodi di siccità.

Concimazione

Si interviene con le concimazioni dalla primavera, ogni 8-10 giorni, somministrando un concime per piante da fiore da diluire nell’acqua delle annaffiature. In alternativa si può utilizzare ogni 3-4 mesi un concime a lento rilascio in formato granulare .

Come moltiplicare l’Astilbe

La riproduzione si può effettuare per semina ma in questo caso la fioritura avviene a partire dal secondo anno, o per divisione dei rizomi. Il sistema più impiegato è la divisione dei rizomi effettuata su vecchi cespi ogni 3-4 anni. La divisione dei rizomi o cespi si pratica in autunno o a fine inverno lasciando alcune radici vigorose per ogni porzione ottenuta.

Le nuove piantine ottenute vanno messe subito a dimora in un terreno soffice e ben drenato per favorire il loro attecchimento.

La semina si fa nei mesi di febbraio-marzo, in serra temperata; la germinazione avviene dopo 2 o 3 settimane. Quando le giovani piantine si possono maneggiare e sono cresciute a sufficienza si possono trapiantare almeno un paio di volte.

Potatura

La potatura si effettua dopo la fioritura recidendo le infiorescenze appassite, in autunno inoltrato si tagliano gli steli alla base dei cespi.

Malattie, parassiti e cure

 In generale le astilbe sono piante molto resistenti che non si ammalano di malattie fungine, soffrono il caldo delle giornate più afose e la siccità essendo piante che richiedono annaffiature regolari. .

Le infiorescenze occasionalmente possono essere attaccate dagli afidi, si può intervenire trattando la pianta con prodotti specifici